> Home > Cosa visitare > Musei

Museo Civico Archeologico e d'Arte Sacra Palazzo Corboli
MUSEI
.jpg)
RECAPITI E ORARI
Museo Civico Archeologico e d'Arte Sacra Palazzo Corboli
corso matteotti, 122 Asciano (SI) - 53100
Telefono 0577 719524 / 0577 719510
Biglietto da visita (vCard)
ORARI DI APERTURA E VISITA:
da mercoledì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; lunedì e martedì chiuso.
BIGLIETTI: Intero € 5,00; Ridotto € 3,00
Dopo un complesso restauro dell'antico Palazzo, il Museo ha aperto nel 2002 per presentare al pubblico i reperti e le opere del vecchio Museo Etrusco e di quello d'Arte Sacra. In questa sezione sono esposte opere realizzate dai massimi artisti senesi dal XIV al XVI secolo. Ambrogio Lorenzetti, il Maestro dell'Osservanza, Matteo di Giovanni, Rutilio Manetti e preziose sculture lignee come quelle di Giovanni Pisano e di Francesco di Valdambrino.
Al secondo piano, è possibile ammirare i materiali archeologici rinvenuti nei territori dell'Alta Valle dell’Ombrone. Tra questi sono da segnalare reperti della necropoli del Poggione: avori e rocchetti in bucchero, i corredi funebri del tumulo del Mulinello, con rari esempi di scultura arcaica e reperti metallici, e infine la ricostruzione delle tombe di Poggio Pinci, databile tra il V e il I secolo a.C. e dotata di: urne in travertino e tufo, ceramiche a figure rosse, vasi in bronzo, specchi e oreficerie.
La sezione d'Arte Sacra, con le sue grandi opere di scuola senese testimonia, invece, la storia politica e religiosa locale. Nel Medioevo, Asciano divenne un vero e proprio polo economico che attraeva le ricche famiglie mercantili senesi. Di particolare interesse sono alcune sale del Palazzo, che conservano ancora pitture di soggetto etico-politico risalenti alla seconda metà del XIV secolo. Notevole è poi la collezione di ceramiche, di oreficerie e di arredi liturgici.
La famiglia che ha dato origine al palazzo, partendo da una casa-torre
I Bandinelli e il borgo di ‘Sciano
SOGGIORNI NELLE VICINANZE
CASTELLO DI SPEDALETTO
PIENZA
Splendido castello del XII secolo lungo il percorso della antica via Francigena che, nel M...AGRITURISMO LUNADORO
PIENZA
L'agriturismo Lunadoro è situato vicino Montalcino, Montepulciano, Bagno Vignoni, S...LE CHECCHE
PIENZA
Fin dal 1986 la famiglia Cardinali abita e gestisce la fattoria "Le Checche". ...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Palazzo Piccolomini
PIENZA
Questo palazzo viene impropriamente classificato come teatro perchè nel loggiato ve...Teatro degli Astrusi
MONTALCINO
Nel 1600 nasce l’Accademia degli Astrusi con un suo Teatro chiamato appunto Teatro d...Teatro Povero
PIENZA
Il progetto del Teatro Povero nasce e si sviluppa a Monticchiello molto prima della precis...