> Home > >


Visualizza sulla mappa

Madonna della Misericordia tra San Sebastiano e San Bernardino Pienza

Madonna della Misericordia tra San Sebastiano e San Bernardino

PROPONI INTEGRAZIONI O CORREZIONI
Per ricevere maggiori informazioni su questo luogo o per segnalare correzioni ed integrazioni all'argomento trattato compila il modulo sottostante:













Artista: Luca Signorelli
Anno: 1490
Collocazione attuale: Palazzo Borgia - Museo Diocesano
Luogo originario: Santa Lucia

INFORMAZIONI DESCRITTIVE
Questa pala con la Madonna della Misericordia in compagnia di San Bernardino e San Sebasiano, dopo una prima attribuzione al senese Pietro di Domenico, viene successivamente riconosciuta come opera del Signorelli. La tavola sembra essere stata dipinta immediatamente prima (1487-1494) della realizzazione del ciclo di affreschi nel Duomo di Orvieto. La sua collocazione originaria sembra essere stata nella sede della Compagnia di Misericordia di Montepulciano. In origine essa doveva essere abbinata alla predella conservata agli Uffizi, nella quale sono raffigurate: L'annunciazione, L'adorazione dei pastori e L'adorazione dei Re Magi, documentata come proveniente da Montepulciano. La non eccelsa qualità della realizzazione degli angeli viene interpretata come opera di collaboratori della bottega del maestro. Inoltre, la perdita di lucentezza in alcune parti dell'opera è da imputare ad un lungo periodo di cattiva conservazione della tavola.



Madonna della Misericordia tra San Sebastiano e San Bernardino

Informativa


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

X